Tutti i partecipanti saranno impegnati in tavoli di lavoro tematici, scelti preventivamente in sede di iscrizione, tesi a costruire documenti innovativi utili all'organizzazione. Ogni gruppo (ed eventualmente sottogruppo, in caso di numeri elevati) sarà composto da circa 25/30 partecipanti, con un Ds che coordinerà i lavori. I risultati dei vari gruppi saranno "restituiti" in plenaria il giorno 8 ottobre. I documenti saranno poi caricati su una Repository per la revisione finale tra i componenti del gruppo di lavoro (7 h anche in piattaforma) e la successiva pubblicazione.
Istruzione Tecnica, Professionale, ITS (Anna Tiseo - Francesca Barone*)
L'Orientamento in verticale (Lucia Bacci*)
La qualità nel servizio 0-6 (Eleonora Marchionni*)
Gli ambienti di apprendimento (Alessandro Giorni*)
Il potenziamento delle competenze di base (Francesca Lascialfari*)
Il contrasto alla dispersione (Marta Castagna*)
Lo sviluppo della didattica digitale (Lorenzo Pierazzi*)
Il miglioramento dell'Offerta formativa (Ersilio Castorina*)
Inclusione, integrazione, sviluppo di pari opportunità (Andrea Marchetti*)
La formazione/La Scuola di Alta formazione PNRR (Federico Betti*)
* Ds Coordinatore/i
I Dirigenti e i docenti che vogliono proporre le proprie pratiche nei Flipped workshop del giorno 7 ottobre dovranno caricare nella Repository (entro, e non oltre il giorno 1 ottobre 2022) materiali/documenti tali da poter costituire la base per il lavoro comune del gruppo.
Ogni lavoro dei Flipped Workshop costituiti sarà restituito in plenaria, a tutti i partecipanti il giorno 8 ottobre e pubblicato nella Repository del sito Restart 22.